DI
MODUGNO Giuseppe 1987 Cento leggende marchigiane pp. 147 (Edizioni Villa
Maina, Urbisaglia) (BCJ Marche 1 E 271) [816]
Le leggende
della costa: “La campana sommersa” – “La grotta
degli schiavi” – “Conero
e il delfino” – “La bella e il marinaio” – “Le due
sorelle” ….
Le leggende
della montagna: “Il lamento del diavolo” – “La bella
di Arcevia” – “Il tesoro della Roccaccia”
…..
I personaggi leggendari: “La leggenda di Mastro Marino” – “Napoleone sul
monte Conero” – “La storia di
Piero e Sara”…
La religione
e i Santi: “La trave di San
Silvestro
” – “Pietro Bailardo, un mago che divenne Santo” – “La
patria di Giuda Iscariota” – “La venuta” – “Il crocefisso di
Sirolo” – “Conversione di San Ciriaco
” – “Morte di San Ciriaco” – “La mula cieca che trasportò San
Romualdo
” – “La Madonna della Rosa” …
Superstizioni
, pregiudizi
, mistero: “La notte di San Giovanni
” – “Le streghe
del Conero
” – “Il libro del comando” – “L’incubo notturno” – “Il
malocchio
” – “Il basilisco” – “I lupi mannari” – “Il pozzo della
polenta” – “Una strana
ragazza”…
DONNINI Giampiero “La
pittura
dal XIII al XVIII secolo” in
Castagnari Giancarlo (a cura di) 1986 pp. 381-455.
Storia dell’attività artistica fabrianese.
Maestro di S. Emiliano – Maestro di Campodonico
– Allegretto Nuzi – Francescuccio Ghissi – Gentile da Fabriano – Antonio
da Fabriano – Francesco di Gentile – Simone de Magistris.
DRAGO Ignazio – CESARETTI Leda
1924 Il Marchegiano pp. 136 (Ind. Riunite Edit. Siciliane, Palermo) (BC Cupra
Montana Fondo Zuccarini 569) [828]
(I) Libro sussidiario di cultura regionale e nozioni varie
Il Marchegiano
Le Marche
Il dialetto
Usi e costumi: date storiche, feste
, ciclo dell’anno
.
|