EUSTACCHI-NARDI
Anna Maria 1958 Contributo allo
studio delle tradizioni popolari marchigiane pp. 439 (Olschki, Firenze) (BCJ
Marche 1 D 104) [853]
Indagine svolta nel 1947-48,
documenta e illustra il ciclo della vita
umana, il ciclo dell’anno
, magia
e superstizione.
Dalla culla alla bara: la nascita
– fanciullezza e adolescenza
(giochi, filastrocche
e nenie
) cresima
e prima comunione
– le nozze
– la scampanata
– mort
i e funerali.
Feste
calendariali - Preghiere
e canzoni religiose: ciclo
pasquale, ciclo natalizio, le canzoni dei morti, leggende
agiografiche.
Magia: significato dei sogni – cartomanzia
– chiromanzia
– medicina popolare
– dizionario
della medicina popolare
– malocchio
– fatture
- le streghe
– i mazzamurelli
.
Usi, credenze
e superstizioni
varie.
FELICETTI Ezio
(alias Martin Calandra) 1910 Sonetti Jesini pp. 96
(Tipografia Commerciale, Jesi) (BCJ Marche 2.58/8) [892]
Vita Jesina
“Jesi
” – “La madre manesca” – “El fiasco” – “Lo scojonado” –
“El ritorno” – “El pesciarolo” – “Lo ‘mbriago e la luna” –
“Commari” – “L’oratore socialista” – “I giocadori de carte”
– “I cavalli de Baleani” – “Lo sposo” – “La moda” – “La
madre”.
A la fiera de la festa della Madonna de le Grazie
“El venditore de muccoli” – “El mercante d’oggetti sagri”
“Pergolesi”
Filosofia popolare
“Libertà” – “L’amore” – “El prede” – “La religiò” –
“La verità” – “La carità” – “Novembre”- “La creaziò del
mondo” – “Femminismo”
Canti
d’autunno
“Nostalgie” - “Febbraio 1908” – “Vespero” – “Manine” –
“Bufera”- “Tristezza” - “Notturni”.
FELICETTI Ezio
(alias Martin Calandra) 1913 Sonetti e cantilene in dialetto
jesino pp. 110 (Tipografia Editrice
Flori, Jesi) (BCJ Marche 1 D 178)
“Plenilunio” – “Usanze brutte” –
“Pidocchi rifatti” – “El cavallo del vitturì” – “Dal barbiere”
– “La gonfiada” – “El gatto” – “L’oraziò” – “Discorsi
d’ostaria” – “La filandara” – “La bastigna” – “Verità
sacrosanta” – “I consiji de certe madri” – “I lagni dei vecchi”.
I ciarlatà de giù la piazza de la fonte: “Lo spacciatore de ciròdi” –
“La sibilla”.
“Bufàda de vento” – “Le ragazze moderne” – 2I canti
del mare in un sogno d’estade” – “Frammento” –
“Le littanie del core” – “L’orghenetto” – “Sconforto” –
“Incubi”.
FELICETTI Ezio
(alias Martin Calandra) 1947 Jesi
nostra pp. 46 (Tipografia Civerchia,
Jesi) (BCJ Marche 2 B 258)
Sonetti
e poesie
in dialetto
jesino.
“La prima olta a teadro all’Otello de Verdi” – “Pàppole” –
“Un creditore spiccio” – “El sartore dei contadì” – “Parte lo
studente” – “Notte de luna” – “‘Na prediga de mamma”
- “Dal pesciarolo” – “Troppo tardi” – “Uno pulido” –
“I maldicenti” – “‘No sfacciado” – “La morta”- “Dispetti”
– “Piogge a settembre” – “El violinista” –
“Stracci” – “Fra i dù litiganti” – “La carità” –
“Malinconia” – “I scolari in ritardo”.
FELICETTI Ezio
(alias Martin Calandra) 1956 Jesi
nostra pp. 519 (Ind. Tipografica Venturini, Ancona) (BCJ
Marche 1 D 99)
Raccolta completa dei sonetti,
bozzetti e poesie
in vernacolo
jesino
“La serva sciapa” – “Passada la festa” – “Un contadì e ‘n
barbiere” –“ El pizzigotto”- “Dal fornaro durante la guerra” –
“I giogadori de bocce” – “Un calzolaio spiccio” –
“Un fattore al telefono” – “Giù ‘l mercado del pesce” – “El
fiasco dello studente”.
Sulla piazza de la Chiesa de le Grazie el giorno de la festa de la
Madonna:
“Quello che vende i ceri2 – “El venditore d’immagini sacre” – “Un
ciarlatano” – “La sibilla” – “Un mercante de cuperte” – “El
mandolinista che non volea sonà” – “La gonfiada”.
La crisi comunale del 1908:
“Il socialista” – “Lo repubblicano” – “El monarchico” – “El
clericale”.
“L’origine del monno” – “Plenilunio” – “Madre italiana” –
“Il somaro ‘mbizioso” – “Al camposanto ‘l giorno dei morti” –
“Iddio non paga il sabbedo” – “Temporale” – “Domenniga de
maggio” – “Autunno” – “Chi s’accontenta gode” – “Chiacchiere
e pappole al caffè dei cacciatori” – “Dopo la battitura” – “El
difensore dei debboli” – “Mutiladi de guera” – “Le ragazze da marido”
– “La logica de ‘n padre” – “Peppe ha perso ‘na causa” –
“Donne tornate a l’antiga” – “Al mare, istade 1938” – “Addio
sole” – “Scenetta notturna giù San Piedro” – “Una prediga de zia”
– “L’esperienza de nonna” – “Come vede le cose i vecchi” – “I
rimedi del ciarlatà” – “L’opiniò de ‘n vecchio mazziniano” –
“Lo jettatore” – “‘Na faccia tosta” – “Da l’avvocado” –
“La contessa” - “La
scampagnada” – “Canto de primavera” – “El gobbo de giù San Piedro”
– “Mentre passa un funerale” – “El libbero penziero” – “El
destino” – “Incontro” – “I mesi dell’anno” – “Notte de
luna” – “Tramonto d’autunno” – “Apocalisse” –
“L’Anticristo” – “Davanti all’altare del Crocifisso” – “Quanno
‘l core te dole” – “El
giogo del pallò” – “La volpe e ‘l lupo è sempre quelli” – “Tifo
jesino”.
FELICETTI Ezio
(alias Martin Calandra) 1959 Monno de oggi pp. 106 (Tipografia Nicolini &
Fava, Jesi) (BCI Marche 1 E 112)
Sonetti e scantafaole
“Lucciole nel crepuscolo” – “Immortalità” – “Non bisogna pensacce”
– “Maldicenze” – “Ricordi” – “Notte di Natale”
– “El levriero e ‘l bassotto” – “La cicala e la
formiga de oggi” – “La donna e la vipera” – “L’orso ingordo” –
“La leziò del gatto” – “L’usignolo e i ciambotti” – “Filosofia
equina” – “La rivolta del becco” – “L’orso e ‘l gatto” –
“El corvo e la gallina” – “El falco e a cioetta” – “La
riconoscenza del leò” – “Le volpi e l’orso” – “El leò e la
vespa” – “L’aquila el falco” – “L’indignaziò del maiale”
– “L’ippopotamo e lo scimpanzé” – “El torello e
‘l biro” – “El sor Tommaso e la mosca” – “Confessiò” –
“Gioentù moderna” – “Geni incompresi” – “Scherzi de natura” –
“Ricetta pei vecchi” – “El vizio del tabacco” – “Un poro illuso”
– “I miscredenti” – “Cure all’incontrario” – “La Repubblica”
– “I missili” – “Gioentù bruciada” – “El lavoro” –
“Pittura moderna” – “Emancipaziò” – “Teorie e fatti” – “I
milionari de oggi” – “Je gioasse” – “Moje e boi” – “Un
birbacciò” – “Un fanadigo” – “No strazio” – “Musiga
dell’avvenire” – “Canicola” – “Donne in pantaloni” – “La
folla” – “Un capisciò” – “Vipere” – “Un’antiga” –
“Monno de oggi” – “Occidente” – “Oriente” – “Le maghe” –
“Saria ora de finilla” – “I padrù della strada “–
“L’amicizia” – “Ndò sta la verità?” – “Regalo de guerra” –
“Scherzi da sberle” – “Basta cò ‘ssi esperimenti” – “C’è
sempre ‘n perché” – “Gente trista”.
In appendice: versione in vernacolo
jesino del primo canto dell’Inferno di Dante.
FILENI Maurizio 1986 Tutta la notte vojo gì cantanno pp. 191 (Tip.
Leopardi, Moie) (BCJ Marche 4 D 59)
Antologia di canto e cultura popolare di Poggio S. Marcello: Stornelli –
Filastrocche
– Versi – Favole
– Monologhi (Foto di vita
familiare).
FILENI Maurizio
1988 La medicina popolare
nelle Marche centrali pp. 239 (A.C.
Grafiche, Cerbara di Città di Castello) (BC Monsano)
Una ricerca condotta direttamente
nel territorio di Poggio S. Marcello.
La situazione – Rilevazioni sulla popolazione
dal 1844 al 1936
L’alimentazione
- Le malattie e le strutture
sanitarie.
La religiosità
, tra cui un elenco di santi protettori e il loro campo d’azione nell’ambito
della guarigione delle malattie.
Medicine e medicamenti per le persone.
Medicine e medicamenti per gli animali
.
Denominazione dialettale delle erbe
e loro nome corrispettivo in
italiano.
FILIPPI Mario
- PICCININI Gilberto (a cura di) 1990
Filottrano
: da terra a città 1790-1990 pp. 274 (Ed. Tecnoprint, Ancona) (BCJ Marche 1 E
302)
(I) Organizzazione del potere e attività amministrativa nel periodo 1618-1797.
Origini della città e del suo
nome.
Tradizioni popolari (pp.153-160) - Il vernacolo
– Il folklore – Tradizioni
culturali tra sacro e profano: i riti della nascita
, il malocchio
sugli animali
– Feste: ”La contesa dello
stivale”.
Agricoltura
, artigianato e industria
.
(Foto e disegni).
FILIPPINI Enrico
1975 Folklore fabrianese pp. 100 (Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese) (BCJ
Marche 1 C 87)
Poesia
popolare fabrianese, un mazzetto di
canti
popolari: rispetti, dispetti,
stornelli
Canzonette: “Il frate e la villanella”.
Leggende
popolari fabrianesi: ”Mastro
Marino” – “Il tesoro del Monte di Capretta” – “S. Romualdo
e il mulo”
- “S. Silvestro
e la trave”.
Novelline popolari fabrianesi: “Giovanni senza paura” – “La scuola di
magia” –“Cicerchia apriti” -
“Cambrià” - “ Il mago Sabino
”.
La cretinopoli fabrianese.
FUMAGALLI Alberto
1989 Marche terra d’artigiani pp. 159 (Banca Popolare di Ancona, Jesi)
Il territorio marchigiano e il suo artigianato
.
Influenza delle condizioni fisico-geografiche del territorio nel processo di
formazione dell’attività artigiana e nella mentalità che la guida e la
sostiene; la persistenza nel tempo dell’attività artigiana
nella nostra regione, più a lungo che in altre, legittimano la
definizione a lei data di terra d’artigiani.
Viaggio attraverso immagini e commenti che parte dal territorio, creazione della
natura, per giungere alla creazione dell’artista, ultima frontiera
dell’opera artigianale.
Artefici della terra: il territorio marchigiano.
Artigiani nelle Marche:
Pietre lavorate - Artigianato
povero - Il rame
e il tripode – I metalli – La
vigna e la tinaia –
Mulinelli e telai – Il vestito
festivo – Oreficeria
e paramenti decorativi – I
veicoli dei Signori –
Carradori
, sellai
e maniscalchi
– I vetri
– Il legno
.
L’artigianato
e l’artista.
L’officina letteraria di Giacomo Leopardi.
(Ricca documentazione fotografica).
|