GALEAZZI Giancarlo “Folklore
e dialetto nella scuola
” in Folklore e dialetto
nella cultura italiana contemporanea 1977 (Atti del convegno
Ancona 30-31/10/76) (Istituto Marchigiano Accademia di Scienze Lettere e Arti,
Ancona) pp. 249-258.
GALEAZZI Olivio “Fonti
orali, mondo magico e medicina etnica” in Esino mare vol.2 1990 (Litografia
ERREBI, Falconara Marittima) (BCJ Marche 1 E 281-282)
Fonti orali, mondo magico e
medicina
etnica (pp.384-434) trattazione di
quattro argomenti:
Paure, Streghe
, Tesor
i, Lupi mannari
e loro interpretazione
antropologica.
I dialetti –
Cose, parole e miti
–
I “figurin
i” di Falconara e di Monte San Vito – (Disegni e foto).
GATTI Riccardo
1910 Il dialetto
di Jesi
pp. 24 (Halle A.S. Max
Niemeyer) (BCJ Marche 2.46/12) Estratto dalla “Zeitschrift fur romanische
philologie” [983]
Prefazione (dialetto
gallo-piceno con fenomeni celtici)
Fonetica
– Morfologia
– La coniugazione dei verbi
Raccolta di parole e frasi dialettali jesine di uso più frequente
Saggi di poesia
dialettale moderna: “Le sedarole”
– “E’ un maschietto” – “Cose de Jesi” – “La moda de le
signore”.
GIANANDREA Antonio
1875 Vol.4 Canti popolari marchigiani pp. 303 (Ermanno Loescher, Torino) (BSenigallia
Fon.Mar. 21/22 137 bis) [1007]
Raccolta fondamentale per le Marche, largamente utilizzata da tutti gli studiosi
posteriori e continuamente citata.
Canzoni e canto:
“La strada di Roma” – “Canzone
della formica” – “Canzone del
grillettino” – “I numeri” – “L’Innamorata” –
“L’Innamorato”
Canti
amorosi; mattinate, serenate,
saluti; veglia e ballo;
partenza e lontananza; lettere;
canzoni narrative; scherzi;
rispetti e stornelli.
Dispetti
:
“I disamorati”
Dispetti contro le donne; dispetti
contro gli uomini; dispetti comuni.
Romanze
e ballate
:
“L’anello caduto nel mare” – “Il mal d’amore” – “Cecilia”
– “Il matrimonio contrastato” – “Susanna” – “La pastorella”
– “La prova d’amore” – “Bella mi faccio svizzero” – “Donna
lombarda” – “Il furto amoroso” – “Lo spazzacamino” – “La madre
indegna” – “L’amante del fornaio” – “La ragazza guerriera”.
Canti
religiosi e preghiere
:
“La passione di Cristo” – “Un miracolo di Sant’Antonio” – “Il
Pater noster veniale” – “Il Pater noster glorioso”.
GIANANDREA
Antonio
1878 Novelline e fiabe
popolari
marchigiane pp. 32 (Tip. F.lli Ruzzini, Jesi) (BCJ Marche 2 B 343) [1008]
“El
mercante” – “La salciccia e’l sorcetto” – “Er fijo de’ re,
puorco” – “Er fijo del re, che sposa ‘na ranocchia” – “Le nozze de
treddici” – “Quattordici” – “Giuanni Benforte che a cinquecento
diede la morte”
(raccolte a Jesi, Fabriano
, Sassoferrato
e S. Paolo di Jesi).
GIANANDREA
Antonio
1878 Saggio di giuochi
e
canti fanciulleschi delle Marche raccolti e annotati da Antonio Gianandrea pp.
30 (Tip. Tiberina, Roma) (BCJ
Marche 2 C 258) [1009]
Provenienti dalla valle
dell’Esino
.
Giuochi: “Il salto d’Andreino” – “Tocca ferro”
- “Le porte del Paradiso” – “Forbicetta” – “Santuccia”
– “Il gatto e il sorcio” – “La bella Monferrina” – “Piede e
piedella” – “Il babbo di capecchio” – “Il giuoco della lepre” –
“Il cordone di S. Francesco”
– “Mazza-mena” – “Mosca
cieca” – “Il giuoco dell’anello”
– “La pulce” – “Fila
longa” – “La checca” – “Il giuoco della chiave” – “Madonna
pollinara” – “Giuochi
di nòccioli” – “A bosco”
– “La sedia del papa” – “Il bel castello” – “Niscondicina” –
“Dingola e dangola” – “Santa luna” – “Semmolello” – “A
breccetta” – “Il Santì” – “Saltamuletta” – “Il pranzetto”
– “La campana”
.
Canti
fanciulleschi.
GIANANDREA Antonio
1879 Festa di San Floriano Martire in Jesi
e tiro a
segno colla balestra pp. 32 (Libreria Editoriale G. Aurelj,
Ancona) (BCJ Marche 2 – 31/1) [1010]
(I)
La leggenda di San Floriano
Origini della tradizione (già presente nel secolo. XII).
Descrizione della festa
e sue trasformazioni nel tempo:
presentazione dei palli delle castella;
l’armata, i pifferi, i tamburini; corse all’anello
; luminarie
.
Tiro a
segno o bersaglio con la balestra
..
La fiera.
GIANANDREA
Antonio
1967 Canti popolari marchigiani raccolti e annotati dal prof. Antonio Gianandrea
pp. 303 (ristampa anastatica dell’edizione del 1875) (Forni Editore, Bologna)
(BCJ Marche 1 D 209) [1026]
Canzoni e canto (stornelli
e rispetti
)
Romanz
e e ballate
Canti
religiosi e preghiere
Indovinelli
.
GIANGIACOMI Palermo
(1926) “L’Imbriago” pp. 126 (G. Fogola Editore, Ancona) (BCJ Marche
2.89/8) [1034]
Raccolta di scenette e favole.
L’imbriago (scene anconitane)
El Garibaldì (monologo)
L’assedio di Ancona
Favole
anconitane: ”La carità e la riconoscenza” – “El lupo
e ‘l pastore” – “El contadì e la morte” –
“El lupo e l’agnelo” – “La verità” – “I do ragni” –
“La begnamina dela morte” – “L’agnelo pacifista” –
“El dolore del lupo” – “L’incontentabilità” – “Pietro e
Nicola” – “El contadì e la gente” – “Fra do cani” –
“L’istrice e la volpe” – “L’invidia” – “De boca in boca” –
“El lupo e i pastori”.
Giudizi – Locuzioni anconitane.
GIARDINI
Marco
1998 L’ombra del pajàr pp. 191 (Litograf Linea 5, Cesano Senigallia) (BC
Cupra Montana 6688)
(I) Contratti di mezzadria
.
L’annata agraria –
La raccolta delle foglie, la mietitura
e la battitura
– Il pane
–
La scanafujatura – La vendemmia
– La cantina – La raccolta delle olive
–
La pacca del maiale
– I buoi
, le vacche ed i vitelli – I primi trattori.
Le case
rurali:
I lavori fatti in casa d’inverno – Gli utensili
e gli arnesi da cucina – Il camino e la rola – L’acqua.
I suoni della Valle del Trocco:
La generosità e le feste
religiose – Le feste di campagna e quelle paesane –
Le veglie, le feste, le burle e l’ironia – Le superstizioni
– I pranzi matrimoniali
nella loggia
Racconti
– Stornelli
.
GINESI
Armando “La
<marchegianità> di Luigi Bartolini” in Apa Mariano (a cura di) 1995 pp.
97-103.
Rapporto tra l’artista e
il luogo natio.
L’influenza dell’ambiente d’origine nella sua personalità e nella sua
opera artistica.
|