GINOBILI Giovanni 1940 Canti
popolareschi piceni pp. 12
(Stamp. Mus. Biagiotti, Firenze) (BAN
Marche OP. C 7938)
Raccolta di canti
e relative melodie Dispetti; cantu a Vatoccu; stornelli
d’amore; suspiri;“Niula Naula” (nenia) – “La pasciò”
– “Olì olà” – “Portate l’occhi niri” – “Venne venne sole”
– “Vallate, vallirì” – “Bellina” – “‘Lla vella contadina”
– “Pecorà magna ricotta” – “Cantu de lo mete” – “Che bellu
sardarellu fa li frati”.
GINOBILI Giovanni
1940 Canti popolareschi piceni II raccolta pp. 8 (Stamp. Mus. Biagiotti,
Firenze) ( BAN Marche OP. C 6788) [1049]
Raccolta di canti
e relative melodie.
“Viva sempre Maria de Loreto” – “Varda che bella mela”
Il canto della “Pasquella”
a Macerata
, a Montemarciano, a Colmurano, a Potenza Picena
e a Morro
valle - La paroncina
(danza popolaresca in uso a Senigallia
) - Il saltarello - Serenata -
Canti
dei lavori campestri: “Canto a metetò” – “Canto a
fienatò” – “Canto a laoratò” - Canto a biroccià – “Canto a vangatò”
- Storrnelli
.
GINOBILI Giovanni
1941 Costumanze marchigiane pp. 61
(Stab. Tip. Maceratese, Macerata) (BCJ Marche 2 B 2611) [1050]
Maternità
e infanzia
nella tradizione popolare marchigiana (pronostici
, riti intorno alla nascita
, cure per la puerpera, ritrovati per l’immunità del neonato da mali e
malefici).
Lo spirito demografico della marca maceratese.
Il pane
nel sentimento popolare marchigiano.
Natale
– La Pasquella
– Befana di ieri – Il canto della passione di Cristo
L’usanza di “caccià mmarzu” (scacciare marzo
) – Di maggio cent’anni fa
La “nfiorata” e la
“mpajacciata" – La infiorata
amorosa – La “scambanata”
Il saltarello
– La paroncina - Vendemmia
marchigiana
La “Venuta” nel sentimento e nella tradizione marchigiana (Madonna
di Loreto).
GINOBILI Giovanni
1942 Canti popolareschi piceni III
raccolta pp. 10 (Stamp. Mus. Biagiotti, Firenze) ( BAN Marche OP. C 7940) [1051]
Raccolta di canti
e melodie - “Il canto della passione di Cristo”
La voce delle campane
: Campane a festa o “a batocchetta” –
Campane a morte o “in granne” - Serenata - Canzone
a ballo - Stornello montanaro - Canti
dei lavori campestri “Comme
ve vojo” (canzone a carattere marchigiano).
GINOBILI Giovanni
1947 Costumanze marchigiane: 2 raccolta pp. 34 (Stab. Tip. Maceratese, Macerata)
(BCJ Marche 2 C 454) [1059]
Pregiudizi
di fine e capodanno
- Sant’Antonio – San Giovanni
nella tradizione del popolo marchigiano - Carnevale
– Candelora
- La settimana di passione – La processione del Cristo morto
- La Pasqua
nelle tradizioni del popolo marchigiano - Maggiolata
marchigiana
Tiro al gallo
– La mietitura
– La spannocchiatura
– Il birocci
o maceratese
Fidanzamento
e matrimonio
– Credenze
del popolo marchigiano
Leggenda della tradizione picena sul Natale
.
GINOBILI Giovanni
1949 Costumanze marchigiane: 3 raccolta pp. 48 (Stab Tip. Maceratese, Macerata)
(BCJ Marche 2 C 453) [1062]
San Giuseppe
“frittellaro” - Trebbiatura
marchigiana – La Festa
delle “canestrelle”
Usanze funerarie e culto
dei morti - Costume marchigiano e modi di vestire nelle varie
stagioni - Culinaria marchigiana - I passatempi preferiti dai nostri nonni -
L’educazione della figliolanza nella famiglia
marchigiana - Insegnamenti agricoli nei proverbi
marchigiani Sapienza
metereologica del popolo marchigiano.
GINOBILI Giovanni
1950 Canti popolari d’amore del maceratese e del fermano pp.55 (Bisson &
Leopardi, Macerata) (BCJ Marche 2 B 260) [1063]
Canti d’amore; serenate; mattinata;
dispetti; stornelli.
GINOBILI Giovanni
1952
Costumanze marchigiane: 4 raccolta pp. 62 (Tip.
Maceratese, Macerata) (BCJ Marche 2 C 635) [1066]
Cagnare paesane femminili nelle Marche - Le
campane
nella vita paesana – Le
benedizioni
della campagna - Galli e galline
nella tradizione popolare marchigiana L’industria
del baco
da seta - La donna marchigiana –
Matrimonio
rustico – Usanze funebri La
“Venuta” – Leggenda maceratese: “La selva del diavolo”
.
GINOBILI Giovanni
1953 Canti d’amore del maceratese e del fermano pp. 61 (Tip Maceratese,
Macerata) (BCJ Marche 2 C 631) [1080]
Canti
d’amore; stornelli; dispetti.
GINOBILI Giovanni
1953 Blasoni
popolari: facezie, motti
, frasi proverbi
ali pp. 47 (Tip. Maceratese, Macerata) (BCJ Marche 2 C 633) [1081]
Motti e proverbi interessanti i comuni della
Provincia di Macerata
.
Fogge di vestire dei campagnoli della Provincia di Macerata nell’800.
GINOBILI, Giovanni
1955
“Canti popolareschi piceni” IV
raccolta pp. 31 (Stamp. Mus. Biagiotti Firenze) ( BAN Marche OP. C 7941) [1082]
Raccolta di canti
e melodie
Caratteristiche principali della melodia tradizionale marchigiana
“Canto natalizio” – “La canzone
di S. Giuseppe”
– “Il pianto della Madonna” – “La pasciò dell’àneme
sande” – “La Pasquella”
di Montegiorgio, di Fermo
e di Treia – “Melodia” – “A tembu de cerèsce” –
“La vella lavandirina” – “‘Ffacciate a la finestra Luciola” –
“Me vojo fae ‘n’amande de legno” – “Eccola la vergara” –
“Stornello” – “Lor mì amore” – “Candu de lo vatte” – “La
mascherata dei mesi dell’anno” – “La mascherata delle spigolatrici”.
Nenia funebre di Carnevale
– Canti
a “vatoccu” – Saltarello
cantato – La castellana.
La furlana – Danza
di Pasqua – Ninna
-nanna di guerra – “Spusetta mia” – Stoornello montanaro.
GINOBILI Giovanni
1956 Echi tradizionali dei fanciulli marchigiani pp. 90 (Bisson & Leopardi,
Macerata) (BCJ Marche 2 C 637) [1088] Canti
, filastrocche
, favole
:
“Lucciole” – “Barbaruccia a la fondana” – “Babbu mia, no’ mme
mena’” – “Doma’ è domenica” – “Singhiozzo, va al pozzo” –
“Staccio stacciola” – “Tauli’ e ‘Taulina” – “La filastrocca
del 12” – “Filastrocca del maiale”
– “Cioetta, cioetta” –
“Che ci-aette la sposa?” – “Lu grillu e la furmica” – “Scherzo”
– “Uno, due e tre” – “Mamma ha fatto un pupo.
Deformazione di preghiere
.
Giocattoli
, spassi infantili, strofette educative:
“Pizza, pizzogna” – “Venne, venne sole” – “Questa la bella
piazza” – “Fronde spaziosa” – “Cionga, cionga ma’” – “Zucca
pelata” – “Chi fa la spia” – “Maramao, perché sci mortu” –
“La sedia della Madonna” – “La signorina del caffè”….
Giuochi
fanciulleschi: “Piro, pirello”
– “Girotondo” – “Cavallucciu” – “Papa” – “Pianelle” –
“Muffa” – “Il gioco
dei colori” – “La vella
lavandirina” – “La bella che dorme” – “Sanguinella” –
“Quindici per quindici” – “Mula muletta”.
Nenie
della culla.
GINOBILI Giovanni
1956 Poesia
religiosa del popolo marchigiano con l’aggiunta di alcune
Pasquelle pp. 80 (Bisson & Leopardi, Macerata) (BCJ Marche 2 C 641) [1085]
(I) Componimenti
natalizi – Canzoni sulla Madonna
e sui Santi.
Preghiere
della sera, del bambino, della Comunione.
Preghiera
per scongiurare il temporale - Filastrocca
delle feste di dicembre.
GINOBILI
Giovanni 1957 Costumanze
marchigiane: 5 raccolta pp. 71 (Tip. Maceratese, Macerata) (BCJ Marche 2 C 631)
[1091]
(I) I rapsodi popolari annunciatori di avvenimenti sacri e profani.
Feste
di Santi – Usanze funebri – La
messa dei mietitori – La vendemmia
e cibi
e dolci – L’usanza di caccià
febbrà – Indovinelli
– Credenze
e superstizioni
marinare.
L’arte di educare nella tradizione marchigiana.
GINOBILI Giovanni
1959 Bricciche di superstizioni e pregiudizi popolari marchigiani pp. 85 (Tip.
S.Giuseppe, Macerata) (BCJ Marche 2 C 630) [1108]
Pregiudizi
e superstizioni
interessanti la maternità
e l’infanzia
, sul pane
e sulla mensa, sulle diverse
ricorrenze dell’anno: Natale
, Primo dell’anno, Epifania
, Pasqua
, Ascensione
, Assunzione
, Madonna
di Loreto ecc., sugli sponsali,
funebri, su galli e galline.
Medicina popolare
.
GINOBILI Giovanni
1959 Canti popolareschi piceni V
raccolta pp. 19 (Stamp. Mus. Biagiotti, Firenze) ( BAN Marche OP. C 7942)
Raccolta di canti
e melodie
“Sant’Anna” – “Il ritmo
di S. Alessio”
- “La Pasquella”
di Apiro
, di Camerano, di Civitanova
e di San Ginesio – “Ninna
nanna” – “Quanno te ‘ffacci” – “Mondagnola”
– “Tiriràlla” – “Lu cungedu” – “Donna liombarda” – “La
bevanda ssonnifera” – “Dove vai, bella fantina” – “La Bumbavà”
– “El bal del suspir”.
Saltarello;
nenia materna; serenata a condrastu; marchiscianelle nostre (con motivi del
saltarello
piceno).
GINOBILI Giovanni 1960
Indovinelli, scioglilingua e proverbi
marchigiani pp. 82 (Tip. S. Giuseppe, Macerata) (BCJ Marche 1
d 129)
Indovinelli
; scioglilingua
; proverbi
e detti
.
GINOBILI Giovanni
1961 Mestecanza: varie sul folklore marchigiano pp. 171
(Tip. S. Giuseppe, Macerata) (BCJ Marche 1 D 128)
(I) Poesie
religiose; canti
d’amore; stornelli; dispetti;
canzoni a ballo
.
Poesia
del lavoro campestre – L’uva
nella poesia
tradizionale.
Scherzi
su nomi e nomignoli – Strofette
del contadino.Blasoni
popolari; proverbi
.
Costumanze marchigiane. Rievocazioni
storiche e sagre popolari marchigiane.
GINOBILI Giovanni
1962 “La poesia dialettale tradizionale” in Prospettive
Marchigiane anno IV n. 2 mar/apr pp. 28-30 (B AN Per. M 90)
<<La “musa” popolare della gente
marchigiana si esprime nei componimenti
poetici di miracoli
, di leggende
, stornelli
, serenate…>>
GINOBILI Giovanni
1962 “La poesia popolare marchigiana” in Prospettive Marchigiane anno IV n.
4 lug/ago
pp. 23-25 (B AN Per. M 90)
E’ nello stornello che rivive l’anima della
gente marchigiana, in cui si racchiude in maniera più spontanea il palpito
d’amore e si esprime la gioia di vivere. Era il “perpetuo canto” della
Silvia leopardiana, il canto dell’amore, del cuore, il canto caro alla
giovinezza innamorata.
GINOBILI Giovanni
1962 “Brindisi
nuziali e canti sul vino” in Prospettive Marchigiane
anno IV n. 6 nov/dic pp.
22-24 (B AN Per. M 90)
GINOBILI Giovanni
1962 “La Venuta nel sentimento e nella tradizione”
in Prospettive Marchigiane anno
IV supplemento al n. 6 nov/dic pp. 35-39 (B AN Per. M 90)
GINOBILI Giovanni
1963 Folklore marchigiano: costumanze, blasoni popolari, proverbi
e detti
, pregiudizi
e superstizioni
, leggende pp. 135 (Tipo-Linotypia,
Maceratese) (BCJ Marche 1 D 127)
Costume marchigiano:
“Le canestrelle
dell’Addolorata” – “Terza festa
di Pasqua
alle Vergini” – “Il Carro di
S. Vittore e il Giuoco della bandiera”
– “La lizza del Moro o
quintana”
– “La giostra
del bue
con i cani” – “Il
gallinaccio” – “La Sagra dell’Assunta a Campolungo” – “La fiera di
Pistia” – “Contrasti tra fanciulli” – “La corsa de li vaccarù”
– “La muròla” – “El pezzo più bello dello spusalizio” – “La
tommoletta de Natà” – “Il giuoco della morra
muta” – “Lo cattio” –
“L’afa” – “La condanna di tre fratelli”.
Dolci
tradizionali nelle Marche
Burle e chiapperelli; burle e satire popolari; blasoni
popolari; proverbi e detti
: superstizioni
e
pregiudizi
.
Leggende
:“Lu ràgnu malidittu da la Madonna” – “La leggenda dei capelli di S.
Monica” – “Il Crocifisso di Numana” – “La leggenda
della Madonna
di Macereto” – “La leggenda
di S. Maria di Visso”
– “La leggenda della “Venuta
” della Madonna in Petriolo”
– “La leggenda di S. Maria
Apparente” - “La leggenda del
Ponte del Diavolo di Tolentino” – “Il ponte di Cecco in Ascoli
Piceno” – “Le mura di S.
Nicola in S. Ginesio” – “Il tesoro de Monte Igno”
– “Due leggende di Monte
Francolo” – “Roma doveva essere fondata a Petriolo”.
GINOBILI Giovanni
1964 Miscellanea folkloristica marchigiana pp. 166
(Tipo-Linotypia, Maceratese) (BAN Marche 39 D 34)
Poesie
religiose; canti
d’amore; poesie e strofette;
costumanze marchigiane; fiabe
e leggende;
prediche e grullerie di “Patre
Lavi”.
Medicina popolare. B
lasoni popolari; proverbi
e superstizioni
.
GINOBILI
Giovanni 1965 Folklore e musa
tradizionale delle Marche: saggi pp. 145 (Tipografia Maceratese, Macerata) (B AN
Marche 39 D 58) [1132]
(I) Raccolta di saggi: Ritorno a Loreto
della statua della Madonna
Religiosità
nei canti
amorosi piceni
Notizie sul canto popolare marchigiano
Le bellezze della donna marchigiana celebrate dalla musa dialettale tradizionale
Ironie e dispetti
d’amore; stornelli marchigiani; serenate amorose e
dispettose
La tormentata giovinezza della “fantella” marchigiana
Brindisi
nuziali e canti
sul vino
Poesia
ed elegia amorosa marchigiana
Gli ultimi cantastorie
delle Marche
Personaggi tipici marchigiani
Un albero
per annunciare la nascita
del primogenito
Il tempo dei giuochi
dei fanciulli
Profumi
e cosmetici
popolari marchigiani.
GINOBILI Giovanni
1968 Tradizioni popolari marchigiane: poesie religiose, amorose, leggende pp.
109 (Tipografia Maceratese, Macerata) (B Senigallia Fon.Mar. 24/25 118) [1142]
(I) Poesie
religiose; canti
d’amore; leggende.
Saggi sulla poesia
natalizia, sulla grandine
e sulle tempeste, sulle melodie agresti marchigiane.
Giuochi
fanciulleschi.
Blasoni
popolari e proverbi
; superstizioni
e pregiudizi
.
GINOBILI Giovanni
1969 Demologia marchigiana pp. 127 (Tipografia Maceratese, Macerata) (B
Senigallia Fon.Mar. 24/25 178) [1147]
Poesie religiose; saggi;
costumanze; fiabe;
curiosità.
GINOBILI Giovanni
1970 Nuovi documenti di folklore marchigiano pp. 206 (Tip. Maceratese, Macerata)
(B Senigallia Fon.Mar. 24/25 119)
Poesie
religiose; canti
d’amore; canzoni a ballo; canti
di bevitori, curiosità; favole
tte; leggende;
giuochi
di fanciulli; proverbi
; blasoni popolari; pregiudizi
popolari.
GINOBILI Giovanni
1971 Altro pizzico di folklore marchigiano pp. 108 (Tip. Maceratese; Macerata)
(B Senigallia Fon.Mar.22/24 300)
(I) Folklore maceratese – osimano – montemarcianese
Preghiere; l
eggende; filastrocche
e novelline osimane
Blasoni popolari; proverbi
e detti
Filastrocche di quel di Montemarciano
Balli
popolari marchigiani
Specialità agrarie di alcuni centri marchigiani
Alcune specialità gastronomiche
e vini
pregiati delle Marche.
GIOCHI Filippo M. – MORDENTI
Alessandro 1978 Costume
Tradizione Ambiente nella campagna marchigiana nei secoli XVII – XIX pp. 214 (Tecnostampa,
Recanati) (BCJ Marche 1 D 320)
Arte
del presep
io tipico marchigiano: presentazione e descrizione di alcune statuine
caratteristiche (San Giuseppe – La Madonna – Giovani contadini – Pescatore
– Oranti – Contadina al pozzo – Contadina con zinale - Vecchio con fascina
– Contadina con bimbo – Giovane pastore – Pastore con zampogna e con
cornamusa – Contadine con cesto – Lavandaia – Bue
ed asino).
Costume e tradizione
Tipologia del guarnello
nella campagna anconitana
Il guazzarone
indossato dalle contadine – Lo zinale
– Il busto
o corsetto
Nascita e prima infanzia
La pasquella
– La melodia tadizionale
marchigiana
Il canto a batocco (a due voci, in genere un uomo e una donna)
Danze popolari marchigiane: Castellana
- Pajaccetta (maceratese) –
Paroncina
(Senigallia) – Galoppa -
Padoanella (loretano) [tutte varianti del saltarello
].
Inchiesta
napoleonica (1811)
relativa a:
matrimoni – nascita
del primogenito – malie
e fatture
– mortori - costumanze nelle
ricorrenze religiose, nel carnevale
, nel cambio delle stagioni
, nei temporali.
Agricoltura
; ambiente; paesaggio; case; strumenti ed attrezzi.
Bestiame bovino; la stalla; cavalli; pollame; ovini.
Leggende
e superstizioni
legate agli animali.
La casa rurale.
GIRONI
Dino 1957 Jesi e l’Esio
pp. 146 (Valecchi, Firenze) (BCJ Marche 1 D 114)
(I) Jesi
attraverso i secoli; chiese, monumenti, opere d’arte
.
Il dialetto
: poesia
dialettale, poesia
popolare, fiaba popolare.
La Vallesina e le sue attività.
Curiosità e tradizioni popolari.
In margine alla storia e alla leggenda.
GIRONI Dino
1959 L’Esino racconta (Stab. Grafici Bemporad Marzocco, Firenze) (BCJ Marche 1
D 111)
Uomini e cose nei secoli: “Il vecchio Esino”
- “La leggenda di Re Esio” –
“La Regina della Valle”.
Storia e leggenda: “Il cavaliere e la pastorella” – “Floriano
contro il Diavolo”
- “Cupra e Bacco” – “Terra
di vini e di Santi” – “ Il Castello dei Castelli” – “Messere Rodolfo
e i mulini” – “La patria di Giuda” – “La Vergine del Soccorso” –
“San Floriano e i pallii” –
Tra Ville, Serre, Rocche e Castelli - Benedettini e Cistercensi.
Spunti di folklore locale: Stornelli
, canzoni e dispetti
- “Ballate, ballarì” – “La
Candelora”
- “Giovanni Benforte e il
Gigante”.
GIULIONI Luciano - MAGLIOLA Paola -
STIZZA Mario (a cura di) 1992 Guida
al paesaggio agrario delle Marche: la casa rurale pp.
102 (U.T.J., Jesi) (BCJ Marche 1 C
110/1)
(I) Agricoltura
e paesaggio; vegetazione e fauna
del paesaggio rurale.
L’agricoltura
, la casa rurale.
Feste
e ricorrenze del folclore e delle
tradizioni popolari.
I musei
della civiltà contadina e
dell’ambiente delle Marche.
La tradizione e la cultura alimentare.
(Foto di paesaggi rurali).
GREGO Fiorella “Dialetto
e ideologia della magia
” in Folklore e dialetto
nella cultura italiana contemporanea 1977 (Atti del convegno
Ancona 30-31/10/76) (Istituto Marchigiano Accademia di Scienze Lettere e Arti,
Ancona) pp. 83-106.
GRILLANTINI Carlo
1966 Saggi e studi sul dialetto osimano e rievocazioni in lingua: poesie giocose
e prose
, folklore, grammati
ca e glossari
o, aneddoti
e ricordi pp. 237 (Scuola Tipografica Cottolengo, Pinerolo) (BCJ
Marche 1 E 142) [1196]
Sonetti
e altri misfatti in versi: “Osimo
è bello” – “I quadrì” – “El vì” – “Le
donne” – “I bardasci” – “La falsa divoziò” – “Lo sporte”
– “La giustizia” – “El teatro”
– “Le malatie” – “I pellegrì”.
Curiosità anagrafiche – “Usimani senza testa” (inno ufficiale).
Le principali caratteristiche morfologiche e grammati
cali del dialetto
osimano.
Saggio del dialetto a metà del sec. XIX: una novella
di Boccaccio.
Saggio del dialetto a metà sec. XX: “El
pezzo più bello dello sposalizio” – “El laboratorio femminile” –
“Se chiude la culonia del patronato scolastico” – “Dall’asilo alle
elementari”.
Espressioni caratteristiche osimane
Proverbi
(comuni – sul tempo e sulle vicende stagionali); rispetti
e dispetti;
filastrocche
; blasoni
popolari.
Glossari
o.
Sciocchezzuole in lingua: “Profitti..
di guerra” – “I miracoli della pubblicità” – “Osimani
mattacchioni” – “Gli ultimi briganti” – “L’ultima fucilazione
avvenuta in Osimo”
– “Un maresciallo burlone” –
“Il Bon-Finto e il Carnevale
del 1872” – “Vita dura dei nostri vecchi”.
Vestiti
dei nostri campagnoli agi inizi del secolo XIX.
GRILLANTINI Carlo
1975 Osimo
: guida storico-artistica – dialetto – folclore pp. 351 (Tipografia Moderna,
Pinerolo) (BCJ Marche 1 D 214)
(I) Parte prima: guida storico-artistica
Parte seconda: dialetto
– folklore
Studio sul dialetto;
saggi dialettali in poesia
e in prosa; tradizioni.
Glossari
o dialettale.
Rievocazioni in lingua.
(Foto della città).
GRILLANTINI Carlo
1985 Storia di Osimo pp. 904 (2 vol.) (Tecnostampa, Recanati) (BC Monsano 2129)
(I) La struttura della città.
I segreti del sottosuolo e dei più importanti nascondigli della città.
Le sorgive di Osimo
, storia, tradizioni e leggende
.
La storia dalle origini ad oggi.
Problemi economici nei secoli XVI - XIX
Pesi
, misure
, monete
, prezzi
, stipendi
e salari
.
Vita operai
a di altri tempi.
Vita contadina del tempo passato: la casa del contadino, il vitto, indumenti e
calzature, la vita lavorativa, aratura
, potatura
, semina
e mietitura
, il granoturco
, foraggi, il bestiame, il baco
da seta.
Folclore e dialetto
.
Il folclore dall’antichità fino alla metà di questo secolo.
I giuochi
, i divertimenti, le costumanze: il circo, il carro di S. Vittore, il giuoco
della bandiera
, la lizza del moro o quintana
, il bue
finto (o bo-n-finto), farinacci,
carte, rotola, tiro del gallo, corse
, pallone; carnevali di un tempo, la festa
dei fiori, le veglie, la pasquella
; matrimonio
, nascita
del primogenito, malie
o fatture, mortori, usanze calendariali.
Usanze liturgiche e pratiche religiose
di ieri.
Superstizioni
, pregiudizi
e costumanze locali;
proverbi
.
Nomi, cognomi, soprannomi
.
Il dialetto
: caratteristiche, tratti fonetici, grammaticali e lessicali, glossario.
|