BIBLIOGRAFIA

HOME

L

Lattanzi - Lucchetti

LATTANZI Vito “Befane Maschere  e Verginelle marchigiane” in Cottini Petrucci Valeria – Mariotti Luciana (a cura di) 1998 pp. 189-206
Fest e di bambini nelle Marche.
La Befana – La festa delle Verginelle – Il Carnevale.
L’autore auspica una rivisitazione del calendario delle feste tradizionali marchigiane <<rivolgendo alla regione uno sguardo antropologico orientato da un’attenzione al revival dell’arcaico, alle ricostruzioni simboliche dell’antico e dell’originario, al turistico, all’impuro, all’inautentico, poiché è tutto espressione di un mondo sociale e individuale incredibilmente straordinario e creativo>>. 

LEONARDI Corrado “La ceramica ” in Anselmi Sergio (a cura di) 1982 pp. 94-100.
Antica arte  svolta in tutte le Marche per l’abbondanza della materia prima; dalla preistoria al XX secolo.
 

LEONI Nicola 1932 I sonetti della Sora Rosa pp. 25 (Scuola Tip. Marchigiana, Senigallia) ( B AN Marche OP. E 867)
Sonetti in dialetto senigalliese: “La sora Rosa parla dl passat” – “S’sa comm s’nasc, ma comm s’mor!” – “La puesia” – “Consiglia ‘l pueta su la prfazion” – “Ricev ‘na visita” – “Presenta la fiola” – “I‘insegna l’ducazion” – “L’maestr d’ ‘na volta” – “La sora Rosa parla…fino” – “Fa cagnara sa ‘na vicina” – “L’acord sa’l marit” – “Dop un funaral” – “La passion per la musica”  – “L’ultim ered”  - “Ma ‘l fiol malat”- “Parla dl carattr di Snigajés” – “I ‘nvidiosi” – “L’ canaji” – “In città” – “La sora Rosa parla …beno” – “L’unstà d’ la sora Rosa”.
 

LEONI Nicola 1962 Leggende marchigiane pp. 61 (Tipografia Marchigiana, Senigallia) (B AN Marche OP. C 1747) [1259]
Raccolta di leggende: “La Venuta”  – “San Giuliano  detto l’Ospitatore” – “La brombolona” – “L’origine di S. Maria in Campo” - “Le streghe  e la notte di San Giovanni”  – “I numeri di S. Pantaleone”  – “L’origine di un’Abbazia da una pietosa storia d’amore” – “La spelonca degli schiavi” – “La leggenda della Sibilla”  – “La leggenda di Pierosara” – “La bella castellana di Senigallia”  – “La madre di S. Pietro”  – “Lo sprevengolo” (incubo) – “Il libro del comando” – “Il ponte del Diavolo” –  “Il lupo mannaro”  – “La Madonna  della Rosa” – “La leggenda di S. Romualdo”  – “Il paese delle fate” – “Il malocchio”  – “Il tesoro di Civita”. 
 

LEONI Nicola 1968 La bella cast-lana pp.41  (Guastaldi Editore, Milano) (B AN Marche OP. C 2484) 1262]
Poemetto romantico in 38 sonetti dialettali di una leggenda senigalliese “La bella castellana di Senigallia

LIBURDI Enrico “Dialetto e folclore marchigiani prima e dopo Giovanni Crocioni” in Folklore e dialetto nella cultura italiana contemporanea 1977 (Atti del convegno Ancona 30-31/10/76) (Istituto Marchigiano Accademia di Scienze Lettere e Arti, Ancona) pp.  219-238. 

LIMITI Mauro 1988 Guida  al  folklore  delle  Marche  pp. 174 (Edizioni  Villa Maina, Urbisaglia) (BCJ Marche 1 E 272) [1290]
Ricostruzione delle origini storiche e descrizione dello svolgimento delle manifestazioni tradizionali, popolari e religiose marchigiane.
Piantamaggio e canti di maggio – Carnevale in piazza – Festa di San Giovanni  –  Contesa dello stivale – Festa del covo – Festa del pozzo della polenta – Corsa del drappo – Festa della Venuta – Rassegna dei canti della passione – Festa del Cristo Re – Festa del mare  - Festa del Crocefisso del porto – Festa dei fiori – Festa di S. Antonio
Indice delle feste per località e data di svolgimento.
 

LIPPARONI Nora “Agricoltura e civiltà contadina” in Castagnari Giancarlo (a cura di) 1986 pp. 121-191.
Storia della popolazione rurale della città di Fabriano dal XII al XIX secolo.
La proprietà comunale e collettiva – Rapporti con il contado – Le condizioni dell’agricoltura  dal XVI al XIX secolo.
 

LISOTTI Gilberto 1990 Arte tessile nelle Marche pp. 148 (Banca Popolare di Ancona, Jesi)
(I) Studio sull’arte del telaio.
- Marche al telaio
Alla ricerca del filo (storia del telaio)
Il pelo sulla montagna (la lana )
La bava del bigatto (bachicoltura, sericoltura e trattura della seta )
Due fili sommersi (produzione e lavorazione della canapa  e lino)Il cilestre dimenticato (tintura turchina tipica tratta da una pianta, usata anche anticamente, il guado  o guato)
Le bavelle forsempronesi (arte della seta a Fossombrone )
Le mezzolane di Matelica  (città della lana)
Le penelopi della mezzadria  (tessitura domestica)
I damaschi delle monachette (tessitrici di tessuti damascati a fiori)
I segni antichi (tipologie di disegni tessili tipici della fascia appenninica raffiguranti animali  e vegetali stilizzati colorati col turchino di guato )
Le canne sotto l’ordito (lavorazione con licci e liccetti)
I fiocchi e il pignolo (tappeti  rustici tessuti in lana in bioccoli non filata).
- Ai margini del telaio
I merletti al tombolo (arte tipica ad Offida)
Le trecce sopra i capelli (arte d’intessere trecce con fili di paglia di grano per farne cappelli)
La ruggine sulla tela (stampe a ruggine eseguite con stampi in legno intinti nel colore fatto con la ruggine e l’aceto).
Ricca documentazione fotografica. 

LISOTTI Gilberto 1996 Pietre e metalli nelle Marche pp.159 (Banca Popolare di Ancona, Jesi)
<<Con il pensiero romantico si ha il recupero di un concetto diverso dell’arte  fino ad allora intesa come invenzione del Genio, quello della valorizzazione della manualità dell’arte. Arte non più fine a sé stessa ma con finalità d’uso>>.
Percorso che va dalla materia per arrivare all’oggetto creato, passando attraverso l’illustrazione di opere d’artisti e artigiani, dal medioevo all’epoca neo-classica.
Il sapore della pietra tra Appennino e Adriatico – La città del travertino – I petraioli del Furlo.
Il paese delle madonnine (edicole, tabernacoli e nicchie nella valle del Metauro)
Fabbri e fabbri ferrai.
Il rame.
I bagliori dell’oro nelle Marche – Lucagnolo e la tradizione orafa jesina.
Dal monile alla scultura.
(Ampia documentazione fotografica).

LIVIABELLA Livio – GINOBILI Giovanni 1937 Canti popolari e derivati della regione marchigiana pp. 19 (Stamp. Mus. Biagiotti, Firenze) ( B AN Marche OP. A 543)
Raccolta di canti
campestri e relative melodie
Li dispetti; canto a vatoccu; suspiri; stornelli d’amore:
“Quando nasceste voi” – “Giovinettuccia de le guance rosce” 
Canti armonizzati
Canti derivati con carattere regionale marchigiano:

“L’amore mia” (versi di M. Affede – musica di L. Liviabella)
“Marì, tu cce lo sai” (versi di I. Procaccini – musica di G. Ginobili)
“A te pensierio mio” (versi di I. Procaccini – musica di L. Liviabella) 
“Botta de sardarellu” (versi e musica di G. Ginobili).
 

 LONGHI Lello 1962 Pergolesi pp. 124 (Tipo-lito A.G.J., Jesi) (BCJ Marche 1 D 138)
Dramma in tre atti: “Pergolesi”
Rime in vernacolo:
“Na visida a Jesi” – “La tombola di San Settì”  - “Musiga” – “Confronti” – “La morale” – “La Lucia” – “La forza del destino” – “El trovatore” – “El barbiere de Sivija” – “La campana  de San Fiorà .”.

LONGHI Lello 1968 Rigadì de casa pp. 142 (Tipografia Economica Nicolini, Jesi) (BCJ Marche 1 D 161) [1324]
Il nostro dialetto (tre correnti dialettali gallo-picena, umbro-laziale, abruzzese)
Grafia e fonetica del dialetto jesino
Le forme più caratteristiche
La lettera J
Dialetto della Vallesina (eccezioni San Paolo, Staffolo e Cupra Montana che risentono del dialetto maceratese)
Soprannomi
Il fischio degli artigiani
Modi di dire
Le sedarole
Dizionario del dialetto jesino
Detti, espressioni popolari, aneddoti
Saggi di letteratura dialettale - La Cresima  – “L’innamoradi” (scenetta popolare) – Lo sposalizio
Saggio di teatro dialettale
“‘Na visida a Jesi” (poemetto in trenta sonetti)
Altri sonetti: “El pendoletto” – “Rovinadi dal progresso” – “La cresima” – “Pora bestia” – “L’asola del fattore” – “Cordari” – “La rola” – “Vecchia guitara mia” – “D’inverno” – “D’istade” – “La pulentada” – “Cinturì” – “I medighi de ‘na ‘olta “– “Certi medighi d’adesso” – “La cascada” – “Malelingue” – “El pensionado” – “La zucca”.
 

LONGHI Lello 1956 La campana de San Fiorà  1956 pp. 118 (Tipografia Civerchia, Jesi) (BCJ Marche 1 D 113)
Rime in dialetto  jesino: “Che famija!” – “Clienti boni” – “‘Na visida a Jesi” – “Natale”  – “La vigilia” – “Ottobre” – “Tifosi in vetrina” – “El competente” – “El cagnarolo” – “La spugna miragolosa” – “Cavalleria sportiva” – “Tutti giù” – “Le tasse” – “La disgrazia” – “El mortorio” – “Autunno” – “La stanza da bagno” – “Mattutino” – “Rimembranze” – “La fiera de’ le Moje” – “‘Ntra vicinade” – “Politiga sporca” – “Effetti  de ‘na trasfusiò” – “Tutti su” – “Chi ha ragiò?” – “La ruffianada” – “Cala, cala!” – “Pulenta e caffè espresso” – “La morosina” – “Settembre jesino” – “Bracciocurto” – “‘No rovescì co’ ‘no straino” – “La libertà” – “Cagnare” – “I Santi”. 

LUCHETTI Glauco 1967 Il biroccio marchigiano pp. 127 (Giannini & Figlio Editore, Firenze) (B AN Marche 39 D 132) [1336]
Storia del birocci
o marchigiano:
Particolari di un quadro agreste
Come è fatto
Come è dipinto

Le feste
si alternano al lavoro

Quelli che lo costruivano.
(Fotografie e disegni).