BIBLIOGRAFIA

HOME

M

Magnarelli - Moroni

MAGNARELLI Paola “Aspetti dell’età napoleonica nelle Marche” in Anselmi Sergio (a cura di) 1995 pp. 33-55.
Trasformazioni sociali e culturali durante la dominazione francese. 

MANCINO Leonardo “Sempre ti volli bene, paese…” in Apa Mariano (a cura di) 1995 pp. 105-118.
Luigi Bartolini, la sua città, la sua terra.
Viaggio fantastico, ma non immaginario, di sogno e realtà attraverso i suoi poemi e le sue descrizioni. 

MANFREDI Grazia – MORETTI Guido “Nobiltà e potere amministrativo nei secoli XVII e XVIII” in Anselmi Sergio (a cura di) 1978 pp. 231-255.
Saggio sulle strutture amministrative della città di Senigallia  nel periodo successivo alla devoluzione allo Stato pontificio dopo il 1631. Declino della nobiltà e rivendicazione della borghesia al proprio diritto di amministrare.

MARCOALDI Oreste 1877 Le usanze e i pregiudizi, i giuochi dei fanciulli, degli adolescenti e adulti, i vocaboli più genuini del vernacolo, i canti e i proverbi del popolo fabrianese per la prima volta esposti e dichiarati, descritti, raccolti, spiegati e illustrati Vol. III pp. 235 (Tipografia Crocetti, Fabriano) (BCJ Marche 1 D 35/2) [1485]
Le usanze del popolo fabrianese:
La vecchia o mezza Quaresima  – Combattimenti periodici dei fanciulli – Corsa con la brocca – Tiro al gallo – Ave Maria della sera – Cantamaggio – Il Saracino - Scampanata pel dormente – Serenata di maggio – La giostra  e caccia  del toro – Palio de’ sacchi – Carnevali e balli – Scampanata  per matrimonio – Il Battistero – La broda di avanzo – La Befana e i Re Magi – Burle di aprile – La Cuccagna – I canti  in campagna – Corsa dell’oca – Benedizione delle bestie o il dì del Mascherone – L’albero della libertà – Corsa all’anello  – Volpe e questua – Piantamaggio – La impagliata – Le nozze  contadinesche – I falò  – I santi e i morti – Il ferragosto  – Il ciocco di Natale   Capo d’anno – Visite e santuari  – Le feste particolari – La pesca  – La caccia .
I pregiudizi :
Il canto della gallina – Il dì di S. Croce e la Candelora  – Il cadere in terra del vino , dell’olio, del sale – Le streghe  – Il venerdì e il martedì – Il canto della civetta  – Pane posate specchio suono delle ore – I mazzamurelli  - Ternario di disgrazie – Il lotto  e i numeretti – Processione del Cristo morto.
Giuochi dei fanciulli e adolescenti:
 “Chi abbocca e chi scappa” – “Altalena” – “L’anello”  – “Bandierola” – “Battimano” – “Battimuro” – “Bocce” – “Bolle di sapone” – “Breccetta” – “Salti nell’acqua” -  “La campana” – “Caporale” – “Cappelletto” – “Capretta” – “Casella” – “Catena” – “Cavalletto” – “Cavaliere” – “Cavallo” – “Ciabatta” – “Civetta” – “Cuccuzzaro” – “Dadi” – “Ditello” – “Forbici” – “Freccia”…. 
Giuochi degli adulti:
“Bigliardo” – “Tiro della boccia” – “Carte” – “Dama” – “Formaggio” – “Morla” – “Morla muta” – “Pallone” – “Passatella” – “Scacchi”  - “Tombola”.
Vocaboli più genuini del vernacolo fabrianese.
Canti del popolo fabrianese.
Proverbi :
agricoltura; animali;  meteorologia; proverbi cittadini
Dispetti; comparazioni.

MARCOALDI Oreste 1967 Canti popolari inediti umbri liguri piceni piemontesi latini pp. 178 (Forni Editore, Bologna) (BCJ Marche 1 C 79) [1480]
Cenni sui canti popolari – Canti  popolari piceni pp.97-118 

MASCINO Anna “Vegetazione e fauna del paesaggio rurale” in Giulioni Luciano, Magliola Paola, Stizza Mario (a cura di) 1992 pp. 21-33
I caratteri dell’economia agricola marchigiana.
Le colture prevalenti – La vegetazione storica o naturale.
Le ville e le case padronali.
La zootecnia – La fauna selvatica.

MAZZARA MORRESI Nicla 1978 La cucina marchigiana tra storia e folclore  pp. 461 (Ed. F.lli Anniballi, Ancona) (B AN Marche 39 F 8) [1535]
Storia della cucina delle marche attraverso la ricostruzione delle ricette delle nostre nonne; ricette del passato concepite non tanto in funzione di piatti gustosi e ricercati quanto soprattutto tenendo conto delle scarse disponibilità e dei bassi redditi del tempo.
L’antica società contadina, patriarcale, povera, dimensionata sul podere e sulla piccola comunità paesana: è qui che è nata la cucina marchigiana.

MERLI Anna “Esperienze di raccolta di canti  popolari nel Maceratese” in Folklore e dialetto nella cultura italiana contemporanea 1977 (Atti del convegno Ancona 30-31/10/76) (Istituto Marchigiano Accademia di Scienze Lettere e Arti, Ancona) pp. 259-264.

MENCUCCI Angelo 1971 S.Paolino e Senigallia  pp. 97 (Tip. Marchigiana, Senigallia) (B Senigallia Fon.Mar.25/26 21)
Folklore pp. 90-95
L’offerta dei pallii  – La fiera.
(Illustrazioni).

MORONI Marco “Loreto” in Anselmi Sergio (a cura di) 1982 pp. 57-60
Storia e sviluppo della città dagli inizi al XVIII secolo. 

MORONI Marco “L’agricoltura nel dipartimento del Metauro: dal riformismo pontificio alla restaurazione” in Anselmi Sergio (a cura di) 1995 pp. 253-266
Valutazione complessiva sull’agricoltura marchigiana dell’Ottocento.
L’economia del dipartimento nell’inchiesta  del 1811.
Lavoro contadino, crescita demografica e sistema mezzadrile.