BIBLIOGRAFIA

HOME

O
P

Ottaviani - Principi

OTTAVIANI Renato (a cura di Dolciami Crinelli Silvia) 1990 Storie  tradizioni e leggende di Sassoferrato  pp. 78 (Gramma, Perugia) (BC Monsano 3137) [1688]
Raccolta di articoli sul folklore e sulla cultura locale.
“E venne tempo di Natale” – “Tamburlani della befana” – “Storie  di vecchi carnevali” – “Tradizioni pasquali” – “Destino dei barrocci” – “L’epopea dei carrettieri”  – “Un gelato per il giorno di S. Ugo” – “Daini del monte Strega” – “I soldi della volpe”  – “Il libro del comando”.
Storia della poesia  nella dolce terra di marca.
Il museo delle arti e delle tradizioni popolari.
(Foto e disegni).

PACI Renzo “Una scuola di filatura e tessitura alla fine del Settecento” in Anselmi Sergio (a cura di) 1978 pp. 261-274.
L’industria tessile nello Stato pontificio con particolare riguardo al settore pubblico.
Importante ruolo nel quadro dell’economia  fieristica di Senigallia svolto dalla scuola di filatura e tessitura nata nel 1780 e problemi derivanti dall’assetto economico generale e dalla concorrenza forestiera.

PACI Renzo “Senigallia” in Anselmi Sergio (a cura di) 1982 pp. 65-68.
Storia e sviluppo della città dalla colonia romana <<Sena  Gallica>> al XX secolo.

PACI Renzo “L’agricoltura  nel dipartimento del Metauro: dal riformismo pontificio alla restaurazione” in Anselmi Sergio (a cura di) 1995 pp. 241-252.
Trasformazioni economiche ed agricole nel periodo della dominazione francese.

PACI Valerio “Agricoltura  e paesaggio” in Giulioni Luciano, Magliola Paola, Stizza Mario (a cura di) 1992 pp. 7-20
(I) Quadro complessivo del paesaggio delle Marche.
I valori del paesaggio agrario e la sua trasformazione alla ricerca dei bei paesaggi.

PALOMBARINI Augusta “Gli abiti dei contadini e dei popolani nell’ottocento marchigiano” in Anselmi Sergio (a cura di) 1995 pp. 57-96
Il lusso e le miserie dei contadini; abiti e abitudini pittoreschi.
I figurini dell’inchiesta napoleonica; gli abiti del Metauro; gli abiti del Musone; il vestire alla marchigiana.
Vestiti dei campagnoli senigalliesi.
Vestiti dei campagnoli di Osimo prima del 1845.

PANCALDI Maria Grazia “Organizzazione del potere e attività amministrativa a Filottrano  in alcuni documenti dell’archivio del Governatore generale della Marca (1618-1797)”  in  Filippi  Mario    Piccinini Gilberto (a cura di) 1990 pp. 33-40.
<<Si tratta soprattutto di corrispondenza tra il capo della provincia, con sede in Macerata, il comune e i dicasteri romani: Sacra Congregazione del Buon Governo e Sacra Consulta, conservata in 27 volumi presso l’archivio di Stato di Macerata, il cui esame offre un quadro abbastanza chiaro dell’assetto istituzionale, delle condizioni economiche e dei problemi quotidiani affrontati da questa terra della Marca>>.

PARRINO Flavio “Produttività di alcuni moduli <<dialettali>> per la formazione delle parole, in particolari aree lessicali della linguadi cultura” in Folklore e dialetto nella cultura italiana contemporanea 1977 (Atti del convegno Ancona 30-31/10/76) (Istituto Marchigiano Accademia di Scienze Lettere e Arti, Ancona) pp. 71-82.

PICCIAFUOCO Umberto “I Fraticelli nel centro Marche e in particolare a Cupra Montana” in I “Fraticelli” santi o eretici? 1998 (Atti del convegno Cupra Montana 3/10/97) (Comitato Sagra dell’Uva, Cupra Montana) (BC Cupra Montana)
Il fraticellismo come fenomeno nato per reazione alla potenza della gerarchia ecclesiastica; storia, riti e leggende .
Il “barlozzo” a Cupra Montana, rudere di epoca romana (antico serbatoio dell’acquedotto) dove la leggenda vuole che i Fraticelli consumassero i loro riti orgiastici e le loro pratiche infami.

PIERONI Piero 1965 El grilo cantari: poesie in vernacolo anconetano  pp.120  (Tip. SITA, Ancona) (B AN Marche 39 E 49)
Sentimento – Poesie  ridanciane.

PIERONI Piero 1974 Se fa sera: liriche e folklore: poesie in vernacolo anconetano pp. 108 (Tip. SITA, Ancona) (B AN Marche 39 E 51)
Liriche – Folklore.

PIETRUCCI Gastone “Esperienze di raccolta di canti popolari nell’Anconitano” in Folklore e dialetto nella cultura italiana contemporanea 1977 (Atti del convegno Ancona 30-31/10/76) (Istituto Marchigiano Accademia di Scienze Lettere e Arti, Ancona) pp. 301-308.

PIETRUCCI Gastone 1985 Cultura  popolare  marchigiana: canti  e  testi  tradizionali  raccolti nella Vallesina pp. 539 (Arti Grafiche Jesine, Jesi) (BCJ Marche 1 E 238) [1832]
Raccolta di testi e loro varianti.
Canti lirici-monostrofici -  stornelli d’amore, licenziosi, dispetti, canti di lavoro, canti a vatocco, canti a ballo e balli strumentali.
Canti narrativi
Ballate: “Donna Lombarda” – “Il marito giustiziere” – “Il falso pellegrino” – “Morte occulta” – “Cecilia” – “La pesca dell’anello” – “Stavo ‘n bottega che llavoravo” – “Carridà carridà ssignora” – “Ramo di fiori e rose d’amor” – “Mamma mia vojo marido” – “Un giorno andando a spasso” – “Teresina è ggiù ‘l portone” – “Il molinaro” – “Il galletto” ….
Canti  iterativi–enumerativi: “L’anatra”  - “Cena della sposa” – “Mamma mia vorrei vorrei” – “A mmezzo ar mare c’è sei sorelle”– “Giovanettina te vo’ bbenedire” – “Vorrei bagiar Ninetta” …
Canti di cantastorie: “Pia de’ Tolomei” – “Teresina e Ppaolinetto” – “Miracolo della Madonna” – “Monaca a forza” – “Il lamento del contadino” – “La pora Giulia” – “La storia della Pierina” …
Canti politici e di guerra: “E’ già pronta la tradotta” – “M’ho fatto lo ragazzo accossì bello” – “Semo repubblicani e ttanto basta” – “In chiesa ‘n ce ‘l portamo” …..
Canti di lavoro sociali e di protesta: “Io vado in filandra” – “E’ ffinidi i bozzi bboni” – “La malmaritata” – “Io vojo fare ‘n pozzo tondo” – “Le sedarole mannade in Ancona” – “So’ stato tanto tempo in Turchia” – “Italia bbella cara mostrati gentile”.
Canti rituali di questua: “La Pasquella” di Monsano , Fabriano , Apiro , Jesi , Filottrano , Montemarciano – “Scacciamarzo”  – “Alle anime sante del Purgatorio”  – “Passione” di Monsano, Treia – “Passione de Cristo del giovedì santo” – “Cantamaggio” di Fabriano, Jesi, Filottrano.
Poesia religiosa: “El venerdì santo” – “Canto del venerdì santo” – “Diasilla diasilla” – “Santa Barbara” – “San Giuseppe  vecchiarello” – “Ssona sona campanella” – “Padernostro piccinì” – “Madonna della rosa” – “Preghiera  della comunione” – “Salve regina” – “Novena di Natale” .
Scioglilingua; fiabe a formula; filastrocche; canti, giochi e conte infantili; richiami per animali; giochi motori; chiapparelle; ninne-nanne.
Formule magiche: “Formule per trovare marito” – “Astro mio bell’astro” – “Formula della fattura” – “Formula di scongiuro” – “Il canto del cuculo” – “Formula contro il malocchio” .
Poesia satirica e d’improvvisazione
Indovinelli ingenui e licenziosi.
Proverbi; motti e detti proverbiali; blasoni popolari.

PIGORINI-BERI Caterina 1889 Costumi e superstizioni  dell’Appennino  Marchigiano pp. 304 (S. Lapi, Città di Castello) (BCJ Marche 1 D 87) [1847]
Le nozze  
Religione e medicina  
I proverbi e i modi proverbiali
Le cantafavole, le satire, le fiabe, gli indovinelli.
I canti: lamenti, dispetti, amor tenero, canti mattutini, canti serotini, adorazione.
Le scampanate
La mietitura  
La vendemmia  
La Vigilia di Natale
Cerimonie funebri e natalizie
Appendice: i tatuaggi sacri e profani della S. Casa di Loreto
Vari tipi di brindisi (brinzi), in ottave o in sestine, in lode della sposa o del vino.

POLVERARI Alberto “Longobardi, Bulgari, Sclavini” in Anselmi Sergio (a cura di) 1978 pp. 71-111.
La tesi dell’autore è che, oltre ai Greci, Bulgari, Sclavini e Longobardi popolarono l’agro senigalliese, convertendosi poi al Cristianesimo.

PRINCIPI Claudio 1996 Tra terra e mare  pp. 187 (Sico Editore Tip. S. Giuseppe, Macerata) (B AN Marche 39 E 363)
(I) Scorci di folklore marchigiano
Ricognizione costiera d’ambientamento
Il mare visto da terra: entroterra e mare, culture a confronto
Andirivieni tra terra e mare: interscambio del linguaggio
Pesca e pescatori, pesci e pescivendoli: pescatori, vita e leggende
In groppa al delfino: simbologie, sortilegi, miti, leggende, credenze e superstizioni
Sulle ali dei gabbiani: leggende e cantidel mare e della vita del marinaio
Sonetti dialettali: “Lu maru” – “Lu fiumme e lu mare” – “Mari e mmundi” – “La maregghjata” – “Lu ‘ffonnaméndu” – “Vita de marinà” – “In ardo mare” – “Sarà come sarrà”.