BIBLIOGRAFIA

HOME

V
Z

Verdenelli - Zucchi

VERDENELLI Marcello – BONURA Giuseppe 1985 Fiabe  marchigiane pp. 252 (Mondadori Ed.) (BC Cupra Montana Marche E 6 37) [2299]
Raccolta di fiabe tradotte in italiano.
(I) I doni magici:
“Un figlio di re” – “La regina” – “Il giardiniere” – “La berretta fatata” – “Liunfrù” – “Il cestello”.
I compiti difficili:
“Pomo e Moro” – “Il gran Meschino” – “Un re cieco” – “La palla di neve e di sangue” – “Quattordici”.
Le metamorfosi:
“Un porco, figlio di re” – “Il re pesce” – “La cenerentola”.
Il patto con il diavolo  e con l’orco:
“Il muratore” – “Il ragazzo che doveva andare a casa del diavolo” – “Il figlio dell’orco”.
Casi umoristici:
“Cincilì” – “La casa onorata” – “La salsiccia e il sorcio” – “Alla ricerca di una moglie” – “Gnocco testavuota” -  “Il poveretto” – “Pollice”.
Il cibo :
“Una scorpacciata di tagliolini puliti” – “La notte che piovvero le lasagne” – “Il sale”.
Il mondo dell’astuzia e della stupidità:
“Le nozze di Tredici” – “Giovanni Benforte che a 500 ha dato la morte “– “Il finto Indoratore” – “I tre peli d’oro“ – “Il prete e il servo” – “I ladri e il capo ladrone” – “Il porcaro, il ladro e il curato”.
I bambini abbandonati:
“I tre bambini allevati da una cerva”.

VERDOLINI Nello 1988 Il colore di Jesi : racconti e canti popolari pp. 398 (UTJ, Jesi) (BCJ Marche 1 D 456) [2304]
Canti e racconti  legati al ciclo della vita e dell’anno e al lavoro.
Il rione popolare – Le sedarole – Il vicinato – I soprannomi e la canzonatura 
Medicina e superstizione – Il pane – Natale e Capodanno
Fiera di merci e bestiame – Il mondo contadino
I canti campagnoli:
“La Pasquella”  – “Sant’Antonio  dalla barba bianca” – “Il carnevale”  – “La sera del carnevale”
I canti d’amore – I dispetti – Canti e balli – “La mezza Quaresima”  – “I canti della Passione” – “Ecco maggio ch’è venudo”
Le preghiere
Giochi e canti dei monelli
Antologia di canzoni:
“Chi bussa alla mia porta” – “C’erano tre tambu’” – “La donna lombarda” – “Cecilia” – “Monachella mi fecero fa’” – “Compadide la povera bruna” – “El barcarolo” – “Tu carinello mia mi piaci tanto” – “Nell’umile soffitta” – “Ecco, la morte s’appressa al mio letto” – “Maddalena” – “Teresina e l’ufficiale” – “Le bellezze de ‘na donna” – “Non è più primavera” – “Tu carinella hi rinovado amore” – “E’ primavera, o Margherita mia” – “Ho sapudo che séde sposa” – “La cena della sposa” – “La notte delle nozze” – “Colomba Mari’” – “Un ballo  strano venudo da fora” – “Sono un bel giovanottino e apposta canto” – “Il frate burlato” – “Ade’ che va de moda la calònnica” – “La mia libertà perduta (le quattro stagioni)” – “La settimana de la <leggera>” – “Un giorno la Rosina va al molino”.
Gli indovinelli; novelle  e fiabe; la parlata popolare
Proverbi e modi di dire 
Preti e frati (storielle politiche)
Canti politici e patriottici.
Fotografie della città e di vita quotidiana 1890-1950). 

VERDOLINI Nello Jesi nel primo novecento pp. 153 (Arti Grafiche Jesine, Jesi) (BCJ Marche 1 D 195)
Libro di immagini (158 foto e relative didascalie)
Jesi com’era 
Istruzione, arti e mestieri
Personaggi ed avvenimenti
Divaghi, spettacoli e sport. 

VERDUCCI Carlo “Il cuoio” in Anselmi Sergio (a cura di) 1995 pp. 106-108.
 Storia e sviluppo dell’arte della lavorazione del cuoio nelle Marche dal XVI secolo (Ancona  città del cuoio) al XVIII secolo.

VICO Giuseppe
1994 Rosora  – Storia, cronaca e folklore di una comunità della Vallesina pp. 223 (Arti Grafiche Gentile, Fabriano) (BC Monsano 2406)
(I) Storia – Dalle origini, Castrum Rosorij, fino alla fine del XIX secolo.
Folklore 
Religiosità popolare – Le chiese
Festività: feste calendariali, feste patronali 
Giuochi e passatempi: carte, ruzzola, bocce, passatella, morra, ballo.
Cucina popolare: polenta con la sapa, sorcetti, patacchelli, mijaccio, cresciole di polenta, crescia sotto la brace, zeppole, frascarelle, caramelle d’orzo, caffè estratto dalle ghiande di quercia castagnola.
Monte frumentario o dell’Abbondanza.
Artigianato: i selcini.
Dialetto.
(Foto e documenti di archivio).

VIRDIA Ferdinando 1968 Letture delle Marche pp. 349 (Ed. R.A.D.A.R., Padova) (B AN Marche 39 G 47)
Raccolta di scrittori marchigiani mirata ad offrire un’immagine del progresso sociale, del mutamento psicologico della regione in poco più di un secolo
(Leopardi, Ciavarini-Doni, Fontana, Grimaldi, Panzini, Puccini, Bartolini, Tombari, Garrone, Bigiaretti, Fonzi, Volponi, Lunardi, Armandi, Brunamontini – non marchigiani: Cardarelli, Alvaro, Piovene).
Appendice: tradizioni popolari
“Nelle grotte della Sibilla”  – “Il ponte di Cecco” – “Storie  di mare”  – “Le nozze di Treddici”
La casa, la vita quotidiana
Le feste e le fiere
Usi e costumi. 

VITALETTI Guido Dolce terra di Marca pp. 319 (Casa Ed. Scolastica, Milano) (BCJ Marche 1 D 183) [2367]
(I) Usi e costumi
Il Natale – Il presepio – Il capo d’anno.
La mietitura  – La vendemmia  – I lavori campestri.
Sulla spiaggia del mare nostro.
Amori e nozze tra campagnoli – Cerimonie funebri.
Caratteri della gente marchigiana.
Canti e melodie
Canti lirici: fiori, stornelli, storie d’amore 
Canzoni sacre lirico narrative: storie di Santi; canti religiosi; ninne nanne
Fiabe e novelle
Tradizioni e leggende profane – Tradizioni e leggende sacre
Ricordi tradizionali di personaggi illustri
Giuochi  – Proverbi  – Passatempi
Canti e giuochi fanciulleschi – Preghiere – Giuochi  di parole – Indovinelli  – Proverbi 
Feste e spettacoli scenici
Laudi drammatiche – Maggi – Drammatica – Feste.

ZAMPETTI Pietro 1980 Itinerari per le Marche pp.323 (Editoriale L’Espresso, Roma) (BCJ Marche 1 D 273)
Tradizioni, feste e gastronomia  (pp. 131-136). 

ZAVATTI Silvio 1971 Proverbi metereologici raccolti nel maceratese pp. 69  (Olschki, Firenze)  (B AN Marche OP. C 7208)
L’autore auspica una pubblicazione comparata dei proverbi  metereologici di tutto il mondo, la cui raccolta sarebbe di incomparabile valore per il metereologo, il sociologo e l’etnografo.
Raccolta di 226 proverbi
Proverbi generali, proverbi sui mesi, proverbi sugli animali, proverbi sui venti.
 

ZAZZARINI Nello 1937 Sinigaglia  pp. 316 (Scuola Tipografica Marchigiana, Senigallia) (B AN Marche 29 G 36)
Dialetto e folclore pp. 50-53.
 

ZENOBI Cinzio 1987 Il dialetto di Filottrano: cantate e poesie campagnole popolari delle Marche centrali pp. 99 (Tecnoprint, Ancona) (B Senigallia Fon.Mar. 24/25 206)
Poesie  – Dialoghi  
Cantate dai balli, cantate campagnole, cantate popolane
Stornellate, proverbi, detti, motti scherzosi, indovinelli
Lessico – Soprannomi  (Illustrazioni).
  

ZUCCHI Francesco 1964 Del vestire alla marchigiana pp. 142 (Olschki, Firenze) (BCJ Marche 1 D 142) [2440]
(I) Ciò che sappiamo delle più remote antichità
Testimonianze e raffronti iconografici
La parola ai poeti
Evoluzione del costume
Manifatture locali e varietà di tessuti
Leggi suntuarie e prammatiche
Documentazione dell’abbigliamento dei recanatesi (fornita dal conte Monaldo Leopardi)
Abbigliamenti di circostanza dei secoli XV e XVI
I costumi popolari marchigiani dell’ottocento
Caratteri distintivi del vestire alla marchigiana (guarnello  – guazzarone  – grembiule  – vétta)
I costumi tradizionali nostrani considerati sotto l’aspetto della vita attuale.